
Viva Arte Viva: la poetica di Lee Mingwei
È in corso di svolgimento “Viva Arte Viva”, la 57ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. La […]
È in corso di svolgimento “Viva Arte Viva”, la 57ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. La […]
Proseguirà fino all’8 ottobre nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova la mostra “Vivian Maier. Una […]
I “Calligrammes” di Apollinaire, il “Coup de dés” di Mallarmé, le parole in libertà dei Futuristi, le istruzioni […]
Verrà inaugurata sabato 24 giugno al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma “Labirinti del cuore. Giorgione […]
C’è un filo assai resistente che lega fra’ Luca Pacioli agli artisti suoi contemporanei. Per scoprire quale sia […]
Forte di Belvedere, Palazzo Vecchio, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna […]
Proseguirà fino al 23 luglio la mostra “Arman, 1954-2005”, inaugurata negli spazi del romano Palazzo Cipolla il 5 […]
«La vita è arte. L’arte è vita. Non le separo mai. Non provo poi una gran rabbia. Provo […]
Si è aperta il giorno 11 aprile e proseguirà fino al 9 luglio nel complesso monumentale di San […]
Cinque anni: tanti ne sono trascorsi da quando l’Adorazione dei Magi, il capolavoro di Leonardo Da Vinci, ha […]
Dopo essere stata accolta al Centre Pompidou e al Museo Ebraico di Parigi, alla Whitechapel Art Gallery e […]
Di Nicolas Froment, artista piccardo conosciuto più che altro per la sua attività in Provenza alla corte di […]
Una volta Giulio Carlo Argan si recò a Parigi per una mostra in cui esponeva anche Jannis Kounellis. […]
È stata inaugurata l’11 febbraio negli spazi del Museo Civico di Sansepolcro la mostra “Nel segno di Roberto […]
Non si dice certo una novità quando si afferma che Venezia è una città unica nel suo genere, […]
Una volta alla presentazione di uno dei suoi libri Gianni Berengo Gardin disse in maniera categorica a chi […]
Nell’incipit del suo libro più conosciuto e studiato, Leonardo Benevolo ha scritto che «una storia dell’architettura moderna ha […]
Strano caso quello di Renato Guttuso. Per anni, anche quando era in vita, è vissuto tra due estremi: […]
Nella storia dell’arte esistono momenti di passaggio che spesso sono giudicati tali da chi poi ci si trova […]
Correva l’anno 1968 quando Arturo Carlo Quintavalle, professore di Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Parma, ebbe un’intuizione […]