Dieci libri per ricordare l’anno 2023
Un libro da regalare o regalarsi, sotto festività, resta sempre una bella esperienza, importante e propositiva: e in […]
Un libro da regalare o regalarsi, sotto festività, resta sempre una bella esperienza, importante e propositiva: e in […]
La mostra Sinopia Sinopsia Sinapsi alla Casa degli Artisti Dal 6 al 18 settembre 2022 presso la milanese […]
Brillante poliedro di forme e contenuti La mostra inaugurata il 2 aprile scorso a Valenza, nella locale Casa […]
Prima di raccontare una lodevole iniziativa sull’artista Cioni Carpi (1923-2011), occorre una premessa quasi di tipo sociologico, fra […]
Strade di lettere e di arti Cesare de Seta ottant’anni da poco compiuti – nato infatti a Napoli […]
Sessanta secondi per Monet, Leonardo, Kosuth, Brueghel, eccetera Il minutaggio serve all’arte? Probabilmente serve a comunicare (forse meglio) […]
Impossibile oggi addentrasi nella miriadi di regole divieti che purtroppo il Governo emana a causa del Cocvid-19 impedendo […]
Piero Manzoni, nella sua breve carriera artistica, ha fatto molto , anche se, per l’uomo comune, il pittore […]
Scenari del prossimo incerto futuro A ipotizzare gli scenari del prossimo incerto futuro si possono leggere, in quest’ultimo […]
Forse, da sempre, l’arte dipinge se stessa, rappresentandosi sia nel gesto di creare sia narrando una forma in […]
Si potrà discutere all’infinito su quali e quante sia oggi le capitali dell’arte contemporanea, ma una cosa è […]
Esistono due città al mondo, London Town e New York City (in Italia note come Londra e Nuova […]
L’arte vive di città, soprattutto ai nostri giorni, benché il coronavirus, da febbraio a oggi, congeli l’attività più […]
I ‘quadretti della nonna’ e dieci eventi straordinari che dal 1863 al 1937 riguardano mostre, salone, expo, secessioni, […]
Un’accademia, una legge, due nuovi musei, un’esposizione, due brevetti non solo rappresentano sette avvenimenti epocali nella storia dell’arte […]
Lee Chesire è senior editor e copywriter alla Tate di Londra, nonché autore di London Paint (sulla pittura […]
L’arte si può raccontare in tanti modi diversi: i libri, i documentari, gli articoli di giornali o su […]
“Recentemente ho avuto la fortuna di conoscere Federico Gozzelino, o meglio, prima ho assaporato la sua musica, poi […]
Botto & Bruno, all’anagrafe Gianfanco Botto (1963) e Roberta Bruno (1966) sono una coppia molto affiatata nell’arte e […]
Il problema dell’arte odierna esiste: la cosiddetta moderna o contemporanea, quella attuale insomma, nuova, sperimentale, avanguardista, che grosso […]