
INS…ieme per l’arte
Alla Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, fino all’11 ottobre sono esposti 18 capolavori futuristi restaurati […]
Alla Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, fino all’11 ottobre sono esposti 18 capolavori futuristi restaurati […]
Tra le disposizioni del nuovo Dpcm, con validità fino al 3 dicembre prossimo, sono comprese le chiusure di […]
Anche coloro che non sono molto addentro all’arte contemporanea, ricordano sicuramente l’opera “The Floating Piers”, la “passerella” che […]
Da “con la cultura non si mangia”, famosa dichiarazione con la quale Tremonti aveva scandalizzato il nostro Paese […]
È presumibile che, portando la cravatta, il personaggio ricorrente nelle opere di Silvano Spessot (Cormòns – GO, 1957) […]
Paradigma del pensiero estetico di Costanzo Rovati (Milano, 1939), anche se iconograficamente sui generis rispetto alle sue immagini […]
Più che una graduale ripresa delle attività sembra un timido riaffaccio al mondo e alla società, con ancora […]
Definire osservatore Enrico Colombotto Rosso (Torino, 1925-Casale Monferrato, AL, 2013) è riduttivo, perché egli non si fermava a […]
Realtà e ambiguità, essere e apparire. Tutto ciò che sta in bilico tra ciò che è e ciò […]
Parigi, metropoli polimorfa, multietnica, cosmopolita, pluriculturale da tempi immemori, è la città, geograficamente europea, con spirito e carattere […]
Chiunque osservi un’opera di Jan Knap si sente a casa propria, inteso nel senso di focolare, è pervaso […]
Secondo la convinzione pascaliana, che sfoca i confini tra razionalità e irrazionalità, “l’anima ama la mano” e “l’esprit […]
C’è chi ritiene dionisiaca l’arte di Bram Bogart (Abraham van den Boogaart, questo il suo nome per esteso, […]
Inutile cercare una definizione che si adegui e corrisponda al linguaggio di Giacomo Soffiantino (Torino, 1929 – 2013): […]
Conosciuto per essere uomo forte, di grande carattere, a volte un po’ rude e spigoloso come nei lineamenti […]
Se fosse vissuto in altri tempi e in altri luoghi, probabilmente Albino Galvano (Torino 1907-1990) avrebbe avuto maggiore […]
Anche Dublino ha il suo santuario dell’arte in onore di un illustre cittadino: Francis Bacon (Dublino, 1909 – […]
Forme pure, perfette; superfici lisce, lucide; opere preziose, leggere nel loro slancio aereo. Sono vocaboli ed espressioni che […]
Aria tersa, cieli limpidi, sereno e tepore persino sulla neve, natura perennemente florida, prodiga e in festa, casette […]
Esattamente così, suonando il violino, Riccardo Licata (Torino, 1929 – Venezia, 2014) ha manifestato e confermato le sue […]