
Il classico moderno di Luigi Russolo
Nel 2021 ho partecipato, come critico segnalatore, al CAM (Catalogo dell’Arte Mondadori) grazie alla generosità del suo direttore […]
Nel 2021 ho partecipato, come critico segnalatore, al CAM (Catalogo dell’Arte Mondadori) grazie alla generosità del suo direttore […]
Non ricordo se il mio primo contatto con Sebastian Matta fu nel 1977, alla Biennale del Dissenso di […]
Ho scelto questo titolo “La mia Biennale”non tanto perché avrei voluto che fosse secondo i miei desideri, quanto […]
Una mostra di Paul Virilio vista a Parigi sulla teoria del “disastro” (Ce que arrive) metteva l’attenzione su […]
A detta del suo curatore Matteo Vanzan la mostra è un percorso espositivo che racconterà l’evoluzione di un […]
In un’epoca in cui il dottor George de Bellio collezionava gli Impressionisti che poi donerà al Marmottan, lo […]
Franco Angeli (Giuseppe) è un pittore italiano. Autodidatta, si accostò all’arte astratto-materica, sperimentando tecniche e materiali vari in […]
“Stranieri ovunque” un titolo semplice per un concetto efficace di mostra per la Biennale Arte di Venezia del […]
Tutta l’Arte Astratta del primo Novecento fu eminentemente Geometrica: Cubismo, Futurismo, Cubofuturismo, Raggismo, Suprematismo, Bauhaus, poi, fra le […]
Sono esposte in mostra 30 foto ritoccate a pennarello, alla Corte d’Arte, Thiene (Vicenza) Mario Schifano (Homs, 1934-Roma, […]
Non sono io! Siete Voi? Non ti sembra appropriato questo mio titolo? Ah, pensate di essere esenti da […]
Fino al 7 giugno a Palazzo Ricchieri in Pordenone è aperta la mostra su Umberto Martina nato a […]
Da domani, 18 settembre e fino al 9 Ottobre, all’Art Agency AIAP, Bolzicco Arte/Androne 51 di Portogruaro, Venezia […]
Venezia si addobberà a festa durante il Natale 2020 grazie ad un’altra opera: l’Albero Digitale di Fabrizio Plessi, […]
Centro San Gaetano – via Altinate, Padova 10 ottobre 2020 / 11 aprile 2021 Tutto iniziò con Francis […]
Il percorso tra le sculture si svolge nel Centro Storico di Portogruaro (VE), fino al 5 ottobre. Sono […]
(Il Progresso e la Catastrofe, sono il dritto e il rovescio di una stessa medaglia). Hannah Arendt […]
La mostra “L’Opera al femminile” vede Sanda Bucur e Rosa Spina, artiste entrambe diplomate alle Accademie d’arte: la […]
Quando André Breton, il capofila del surrealismo, lo accusò di difendere il “nuovo” e l’“irrazionale” del “fenomeno Hitler”, […]
Per il progetto di questa mostra, per come sia nata, debbo per forza maggiore basarmi su dei ricordi […]