Paolo Bufalini. Argo

Nella sala Spazio Aperto di Palazzo Ducale a Genova, fino al 5 dicembre Paolo Bufalini (Roma, 1994) espone la sua […]


Massimiliano Pelletti. Versus

Il Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo di Roma, fino al 12 gennaio 2025 ospita la mostra dedicata all’artista […]




H.R. Giger. Beyond Alien

Al Mastio della Cittadella di Torino, fino al 16 febbraio 2025 è ospitata la mostra “H.R. Giger. Beyond […]




Eduardo Chillida

“Eduardo Chillida” è la mostra all’Instituto Cervantes di Roma che, fino all’11 gennaio2025, riunisce 41 opere dell’artista, tra […]





Roberto Matta 1911-2002

Non ricordo se il mio primo contatto con Sebastian Matta fu nel 1977, alla Biennale del Dissenso di […]


Irene Fenara. Le buone ombre

Al MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli, fino al 25 gennaio 2025, espone la vincitrice del Premio […]





1950-1970 La grande Arte italiana

“1950-1970 La grande Arte italiana” è allestita nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino fino al 2 marzo 2025, dedicata ai capolavori degli […]


Marginalia

Gli artisti di Marginalia già dal 1979 si muovono in un ritrovato terreno di esperienza comune intorno al […]



Simone Gori / Martina Morini

Sono in corso in contemporanea al MudaC, museo delle arti Carrara, due mostre personali: “Simone Gori. Pars Caeli”, […]



Sandro Visca. Fracturae

Presso il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese a Roma, fino al 12 gennaio 2025 è esposta […]


Impression Morisot

“Impression, Morisot” è il titolo della grande mostra sulla figura di Berthe Morisot (1841-1895), unica pittrice a esporre […]