Lorenzo Puglisi


Stampa

Fino al 10 marzo prossimo, al Palazzo Ducale di Mantova, uno dei palazzi storici tra i più importanti e meglio conservati in Italia è in corso la personale di Lorenzo Puglisi (Biella, 1971). Frutto della collaborazione tra il Palazzo Ducale di Mantova, l’associazione culturale MaterManto e la galleria Brun Fine Art Milano-Londra-Firenze, con la curatela critica di Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera, la mostra presenta il lavoro di pittura di uno degli artisti più innovativi e originali dell’ultimo decennio.

Lorenzo Puglisi, Palazzo Ducale, Mantova


Incastonate nello sconfinato spazio di bellezza del percorso museale, le opere di Puglisi entrano in alcune delle straordinarie sale del Palazzo Ducale come la Sala dei Cavalli, la Sala del Crogiolo, il Camerino dei Cesari e la Sala dei Mesi, ponendosi in dialogo aperto e diretto con le architetture, gli affreschi e i dipinti che testimoniano i fasti dei Gonzaga.
La mostra, che è la più esaustiva del lavoro dell’artista mai realizzata finora in uno spazio pubblico, prosegue al primo piano nelle tre sale della Rustica con quindici lavori di medie e grandi dimensioni. Negli spazi al piano terreno affacciati sul Cortile della Cavallerizza, l’artista si confronta con il “Ritratto di Marco Alvise Bernardo”, prezioso dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), chiudendo un ipotetico arco temporale che spazia dal “Cenacolo” di Leonardo per procedere attraverso la “Pietà” di Tiziano e i capolavori di altri grandi Maestri fino ad arrivare al grande pittore Ottocentesco, autore anche degli affreschi del Teatro Sociale di Mantova.
In questa esposizione, che riunisce un totale di oltre 50 dipinti a olio su tela e su tavola realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni, la spiritualità del passato viene evocata attraverso la reinvenzione della pittura, in un’indagine che parte dalla tradizione storica per tentare di svelare ciò che di più intimo e nascosto si cela oltre il visibile.
Autore di una semantica forte quanto coraggiosa, Puglisi ha guardato a lungo e con attenzione ai grandi protagonisti della storia della Pittura, mantenendo una naturale connessione con i Maestri che lo hanno preceduto e raffigurando, attraverso una sorprendente iconografia, il suo sguardo sulla realtà dell’essere umano.
Il progetto gode del patrocinio di Comune di Mantova e Provincia di Mantova ed è realizzato con il sostegno di Generali agenzia di Mantova, MMI Mantova, Db Sound & Music.

Share Button