Chiara Camoni. Chiamare a raduno


Stampa

Presso Pirelli HangarBicocca di Milano è in corso, fino al 21 luglio prossimo, una mostra delle opere di Chiara Camoni, a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli.

Chiara Camoni, Lo DicoIo IsayI

Chiara Camoni (Piacenza, 1974) è una delle artiste italia­ne di maggior rilievo della sua generazione. La sua pratica si estende dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura, con particolare attenzione per la ceramica. Il suo lavoro si contraddistingue per l’uso di ogget­ti appartenenti al mondo domestico o di ma­teriali organici che l’artista impiega nella sua produzione. Erbe, bacche e fiori, ma anche diversi tipi di argilla e ceneri determinano le tonalità naturali distintive dei suoi lavori e richiamano la terra e la vegetazione che l’ar­tista raccoglie e inserisce nelle sculture. Le opere vengono poi manipolate e riassembla­te da Chiara Camoni attraverso gesti rituali, connotati da un forte legame con mondi an­cestrali e arcaici, volti a esplorare il rapporto con l’artigianato e la sfera spirituale. La di­mensione collettiva e di scambio è altrettan­to rilevante nella sua pratica: l’artista infatti si avvale spesso di collaborazioni con amici e parenti, workshop e seminari per realizzare le sue opere.

La mostra in Pirelli HangarBicocca raduna il corpus più ampio delle opere di Chiara Camoni mai presentato e, insieme a una serie di nuove produzioni, dà vita a un’architettura di collettività e raccoglimento, ispirata nelle forme al giar­dino all’italiana tardo-rinascimentale e agli anfiteatri antichi. Il disegno simme­trico e radiale della pianta crea corridoi e stanze, strade e ambienti, che divido­no lo spazio in aree dove i visitatori possono sostare o dialogare. Questa grande installazione ospita numerose opere dell’artista, tra cui un’ampia selezione di sculture in terracotta policroma o smaltata come le figure antropomorfe dalla serie Sisters (2017-23) e i “Vasi Farfalla” (2020-22), reinterpretazione dei vasi canopi egiziani. Insieme alle isole scultoree come i pavimenti in ceramica, Pavi­mento (For Clarice), (2021) e le tende composte di stampe vegetali Senza Titolo (una Tenda), (2019) saranno esposte nuove opere figurative ispirate al vocabo­lario dei bestiari medievali in materiali come onice, pietra leccese e alluminio. La mostra è accompagnata da un catalogo monografico che include una documentazione approfondita dell’esposizione e testi critici commissionati a storici dell’arte, sociologi e archeologi. Saggi e contributi specifici di: Anna Anguissola, Domitilla Dardi, Gian Antonio Gilli, Chus Martínez, Alice Motard e Andrea Viliani espandono alcuni dei concetti e temi presenti in mostra.

Share Button