Senza titolo, Silvia Scaringella


Stampa

Rimarrà collocata fino all’8 dicembre prossimo l’installazione di temporanea di Silvia Scaringella

presso la Sala Kounellis di Palazzo Belmonte Riso, sede del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, esposta a cura di Andrea Guastella.

L’istallazione è composta da una serie di teli dipinti a inchiostro giapponese di misura modulabile disposti al suolo su binari.

Senza titolo, Silvia Scaringella

Silvia Scaringella, ha scritto Claudio Strinati, “vive in sé questa esperienza di condivisione tra arte e scienza che ha assimilato sin dai suoi esordi probabilmente guardando con appassionato acume certi suoi grandi predecessori come Cornelis Escher e, più direttamente a lei vicino, Renato Mambor, da cui ha dedotto un afflato creativo attraverso il quale rielabora, ripropone e radicalmente trasforma un tema ormai profondamente sedimentato nelle nostre coscienze, quello della donna artista che predilige in modo assoluto la plasmazione della materia secondo uno spirito di vera e propria capacità e volontà generatrice.

Uno spirito che non può non essere pensato come peculiarità assoluta femminile”.

Durante la mostra sarà inoltre possibile ammirare due abiti d’artista: uno ispirato a Kounellis di Anna Paparatti, in prestito dal Museo Bilotti di Rende, e un altro realizzato, sulla lunghezza d’onda della sua stessa installazione, da Silvia Scaringella. In data da destinarsi, saranno presentati il catalogo e un video del regista Salvo Agria dedicato al lavoro di Silvia Scaringella.

Nata a Roma nel 1986, Silvia Scaringella si diploma in scultura all’Accademia Belle Arti di Carrara e si forma in numerosi atelier tecnici e artistici, tra cui quello di Renato Mambor.

Nel 2014 si trasferisce e studia presso l’Iwate University, in Giappone, esperienza che ha influenzato il suo linguaggio e pensiero. Vive tra Roma e Carrara, dove ha il suo studio. Tra le sue opere recenti una scultura per gli Aeroporti di Roma Fiumicino e un’altra presso il Circolo Ministero Affari Esteri di Roma. Nel 2021 si appresta a realizzare, in Sicilia, un’opera monumentale per la Fondazione Fiumara d’Arte.

Share Button