Clinamen


Stampa

Renato Ranaldi, Contenzioso, 2016, tela e pigmenti, cm 250×400

“Clinamen” è il titolo della mostra antologica che propone le opere di Renato Ranaldi nella sede del Museo di Arte Contemporanea di Cassino, CAMUSAC, da oggi al 9 luglio, realizzata a cura di Bruno Corà.
Dopo le ultime esposizioni personali effettuate alla Kunsthalle di Göppingen (2011), a Livorno presso la Galleria Peccolo (2014) e a Firenze presso la Galleria Il Ponte (2016), durante le quali Ranaldi ha messo in evidenza il ciclo di opere denominate rispettivamente “Fuoriquadro” (2008), “Fuoriasse” (2008), “Fuoricarta” (2012) e “Scioperii” (2014-15), ora è la volta di un cospicuo numero di lavori, di differente datazione, recanti il denominatore comune di una devianza ideativa e linguistica nei confronti di presunte normative che tanto la tradizione artistica quanto l’attualità e l’oscillazione dei gusti, che la caratterizzano, imporrebbero di osservare. Sono pertanto presenti in mostra sculture quali veri complessi plastici come Bilico d’i’ciucho e la berva, 2003, Bilico celeste, 1988, presentato alla Biennale di Venezia del 1988, Tetrabalulo, 1989, Ikona, 1996, Nudo sdraiato, 2005, La joie de mourir, 2007 e una serie di “Fuoriquadro” di diversi anni e misure, oltre ad alcune nuove installazioni che realizzate in situ negli ambienti del museo in occasione della mostra.

“Clinamen”, nelle riflessioni di Lucrezio sul pensiero epicureo, è condizione naturale e spontanea a una deviazione materiale e concettuale che consente l’avvento di nuove fenomenologie. Nelle modalità formative del lavoro artistico di Ranaldi esso si verifica come prassi di incontro e contrasto tra entità esistenti o prodotte dall’artista stesso mediante le quali dar vita a forme nuove.

In occasione della mostra è stato realizzato un catalogo comprendente le immagini di tutte le opere esposte, un testo inedito di Renato Ranaldi e un saggio critico di Bruno Corà.

Share Button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *