Importante personale del Maestro d’Arte pugliese Donato Pace al Castello di Conversano


Stampa

Nel Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano in Puglia, Pinacoteca “Paolo Fenoglio” è on air l’importante personale del Maestro d’Arte Donato Pace, fra i capiscuola dell’arte figurativa e astrattista pugliese, con oltre 70 opere che abbracciano un arco temporale che va dagli anni ’70 ad oggi.

«La mostra si presenta come un’antologia della produzione artistica dell’autore, articolata in cinque sezioni tematiche: Introduzione antologica –  offre una panoramica sulla visione artistica di Donato Pace, rivelando le radici profonde del suo linguaggio pittorico; Archeologia – dove storia e tempo si intrecciano nei dipinti dedicati all’archeologia;  Mediterraneo: dove il mare nostrum diventa protagonista evocando la bellezza e l’energia vitale di un paesaggio intriso di luce, colori, e tradizioni;  Piazze – in questa sezione le piazze, luoghi di incontro e socialità, vengono interpretate come spazi vivi, custodi di storie quotidiane, mentre nell’ultima sezione denominata Appunti di Viaggio – sono raccolte opere nate dall’esperienza  personale dell’artista, che racconta il mondo attraverso il proprio sguardo. Ogni opera è una tappa, un ricordo, un’emozione tradotta in immagini, offrendo al visitatore l’opportunità di condividere il viaggio interiore di Pace. La mostra è un invito a scoprire l’arte di Donato Pace come un ponte fra passato e presente, tra il vissuto personale e l’universalità dei temi trattati. Un percorso che celebra la bellezza del territorio, la profondità della memoria e la ricchezza dell’esperienza umana», così ha dichiarato il curatore Gianvito Massaro. Con“I Percorsi di Donato Pace”, questo il titolo della mostra, l’artista pugliese vuole rendere omaggio” alla “sua” Conversano e alla “sua” amata terra. Dopo il conseguimento del diploma di Maestro d’Arte presso l’Istituto d’Arte di Monopoli in provincia di Bari, ha continuato a sperimentare ed elaborare le sue opere raccontando e interpretando il territorio, i paesaggi a lui cari e le architetture mediterranee in forme geometriche. Come dichiarato da Giuseppe Lovascio – Sindaco di Conversano: «Conosco Donato Pace sin dagli anni ’80 periodo in cui ho avuto l’opportunità e, potrei dire, la fortuna di frequentare il suo Studio 5 che ha ospitato mostre di altissimo livello, concentrando intorno a sé e alla sua ispirata iniziativa l’attenzione di tutti gli artisti del circondario, nonché di tutti gli amanti e appassionati dell’arte pittorica. Taciturno, riflessivo e soprattutto generoso e altruista, tendeva normalmente ad esaltare la produzione di artisti come Alinari, Nespolo, Donzelli, Latela, Prunella, Discotto Spada, Cataldi, Conversano, oppure dei suoi amici pittori conversanesi Lestingi, Pesole, Panarelli, Mancini, D’Erasmo. In realtà, sin da allora produceva opere molto interessanti, frutto di una sapiente manualità maturata nel tempo e probabilmente dell’esperienza maturata dal confronto con i grandi che ha frequentato. È davvero una gioia ospitare negli ambienti del nostro Castello una mostra antologica tutta dedicata alla produzione artistica di Donato Pace, alle sue meravigliose geometriche rappresentazioni di una realtà ricca di colori, perfettamente abbinati con gusto e coerenza. È un riconoscimento alla sua generosità, alla sua dedizione e al servizio che egli ha reso agli artisti contemporanei e all’arte nella sua essenza». L’esposizione è stata organizzata dall’ Associazione «Ospitiamo Conversano» con la collaborazione del Comune di Conversano –Assessorato alle politiche Culturali e numerosi sponsor, oltre al sostegno del Ministero dell’Interno per il finanziamento dei progetti Pon (Piano operativo nazionale) e della Regione Puglia. A supporto dei visitatori una preziosa audio-guida, che grazie al QRCode (da inquadrare con lo smartphone) offre la possibilità ai visitatori di ascoltare il racconto della mostra. Molto significative le parole di Angelo Michele Renna – Presidente dell’Associazione “OspitiAmo Conversano” durante il Vernissage: «In questi magnifici ambienti che hanno visto susseguirsi negli anni, grandi nomi, Conversano festeggia un suo figlio attraverso il suo percorso artistico, attraverso le sue opere…[..] L’Arte è bellezza, è amore, è vita, è incontro di emozioni e diversità di punti di vista. Ed è da qui che vogliamo partire per questo lungo viaggio che, ne siamo convinti, ci porterà lontano e farà emergere l’enorme ricchezza, il fermento di anime e visioni che il nostro territorio è capace, ancora oggi, di generare..[…].. un viaggio difficile, complicato, periglioso ma, ne siamo fermamente convinti, sarà un viaggio, che ci regalerà grandi emozioni e fungerà da stimolo per tanti altri artisti di Conversano e non solo che sapranno, a modo loro, valorizzare, questa magnifica cornice che il Castello Acquaviva d’Aragona con il Museo e la Pinacoteca, rappresentano per Conversano». La mostra di Donato Pace si colloca nel periodo di transizione tra la grande mostra Marc Chagall e la prossima di un artista di fama mondiale, il cui nome verrà annunciato durante la prossima BIT – Borsa Internazionale del Turismo on air a Milano dal 09 all’11 febbraio 2025. Conversano, città d’arte e di mostre, con «I percorsi di Donato Pace», intende sviluppare ulteriormente la sua vocazione verso quel turismo culturale che con Chagall, ha registrato oltre 45.000 visitatori.  Con ingresso gratuito, l’esposizione “I Percorsi di Donato Pace”, resterà aperta al pubblico ogni sabato e domenica, sino al 16 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Per ulteriori informazioni: info@ospitiamoconversano.it – tel 3937039450 – www.ospitiamoconversano.it

Share Button